Ricerca

Il contesto

Settembre 1957
Scuola elementare Giosuè Carducci
La scuola elementare Giosuè Carducci inizia la sua funzione nel 1957, in un edificio a ridosso di via Bafile, ora non più esistente, presso piazza Carducci. La scuola cambierà edificio e nome, venendo spostata prima in via Aquileia, di cui prenderà il nome per poi essere trasferita nell’odierna sede di Viale Del Bersagliere, dove nella prima decade del Duemila, sarà rinominata “Emilio Salgari”

Gennaio 1960
Viene costruita la scuola Monteberico (odierna Mirò)
L’edificio sede dell’attuale Scuola dell’Infanzia Joan Mirò viene costruita, con il nome di Monteberico, come scuola primaria.

Dicembre 1964
La scuola media viene intolata “Gabriele d’Annunzio”
il 12 dicembre del 1964 il consiglio dei professori si riunisce per dare un nome alla nuova scuola, sotto la dirigenza del preside Ferdinando Capecchi. Dopo discussione viene proposto il nome di Gabriele D’Annunzio, nella sua duplice veste di artista e uomo d’azione, che proprio a Jesolo aveva visitato la spiaggia nei pressi di piazza Brescia. Il Mnistero della Pubblica Istruzione, con nota N. 5152 del 31 marzo, comunica che con D. M. 11.3.1965 codesta scuola media è stata intolata al nome di “Gabriele D’Annunzio”

Settembre 1972
Viene costruito il plesso di via Nausicaa
La scuola media Gabriele D’Annunzio si trasferisce nella sua attuale sede. Il nuovissimo edificio viene costruito appositamente per ospitare le necessità dei ragazzi di scuola media. Tuttoggi il progetto presenta delle particolarità architettoniche che lo rendono accogliente e funzionale, basti considerare gli ampi spazi degli atri e l’assenza di scale, sostituite da rampe.

Agosto 1978
La storia del Cavallo all’ingresso della D’Annunzio
Nell’estate del 1978 i locali dell’attuale sede centrale, all’epoca Scuola media “Gabriele D’Annunzio” durante l’estate è sede di una mostra dedicata all’operato di Franco Basaglia e alla chiusura dei manicomi. Il primo Marco Cavallo viene portato a Jesolo e portato in corteo per la festa dei matti. A raccontare questa storia di rispetto, libertà e dignita, è rimasta a scuola Marco Cavallo Due.